Benjamin Franchetti
Vincenzo Lo Mauro
Via Val d'Orcia 15
IT - 53047 Sarteano
Siena
+39 0578 267110
passopisciaro@vinifranchetti.com
www.vinifranchetti.com
Certification:
Bioagricert
Wine-growing region:
Sicilia
Andrea Franchetti, già noto viticultore in Toscana, arrivò sull’Etna nel 2000 e l’incontro con il vulcano lo segnò profondamente.
Nei terrazzamenti sugli alti pendii della montagna, spesso in stato di abbandono, trovò un tesoro: maestose viti secolari di Nerello Mascalese. Comprò un antico baglio a circa 1.000 metri di altezza sopra al piccolo paese di Passopisciaro, sul versante nord dell’Etna, e cominciò un minuzioso lavoro di recupero di queste vigne. Sperimentò inoltre con vitigni nuovi per questo territorio, piantando Chardonnay, Petit Verdot e Cesanese d’Affile ad altissima densità, 12.300 viti per ettaro. Il minuzioso lavoro sulle singole vigne di Nerello Mascalese portò alla creazione delle contrade - una parcellizzazione territoriale introdotta da Passopisciaro insieme a un piccolo gruppo di aziende pioniere, che ha contribuito in modo profondo al successo dei vini dell’Etna a livello internazionale. Compagno di viaggio appassionato di Andrea Franchetti è stato fin dall'inizio Vincenzo Lo Mauro che ha gestito, e continua a gestire, il lavoro a Passopisciaro. Benjamin Franchetti, figlio di Andrea Franchetti, è oggi a capo dell'azienda per continuare a produrre e sperimentare.
IGP Terre Siciliane Bianco
Chardonnay
White wine
Passobianco was born from the fortunate encounter between Chardonnay and the loose and deep soil, composed of ash and lava skeleton with a high mineral content, of the Guardiola and Montedolce districts. Cultivated at high density on steep terraces between 850 and 1000 meters above sea level, Chardonnay expresses itself here with graceful elegance and deep minerality. This wine, born from the vision of the founder Andrea Franchetti, is a singular expression of the pioneering spirit that has always characterized Passopisciaro. Passobianco ages for 10 months in cement tanks and large oak barrels.
(auto translated text)
Il Passobianco nasce dal fortunato incontro tra lo Chardonnay e il terreno sciolto e profondo, composto da cenere e scheletro lavico dall’alto contenuto minerale, delle contrade Guardiola e Montedolce. Coltivato ad alta densità sulle ripide terrazze tra gli 850 e i 1000 metri slm, lo Chardonnay qui si esprime con leggiadra eleganza e profonda mineralità. Questo vino, nato dalla visione del fondatore Andrea Franchetti, è un’espressione singolare dello spirito pionieristico che caratterizza da sempre Passopisciaro. Passobianco affina per 10 mesi in vasche di cemento e in grandi botti di rovere.
Etna Rosso DOC
Nerello Mascalese
Red wine
Il Passorosso, Etna DOC, offers a journey through the districts of Passopisciaro. It collects Nerello Mascalese selected from vineyards at different elevations, from 550 to 800 meters above sea level, to give a holistic impression of what the Etna territory can offer. Bright, crunchy and mineral, structured and enveloping, it has always held the flag of Etna and Passopisciaro high among lovers of good drinking. It is produced exclusively with grapes from old vineyards. Aged for 18 months in large oak barrels and cement tanks.
(auto translated text)
Il Passorosso, Etna DOC, offre un viaggio tra le contrade di Passopisciaro. Raccoglie Nerello Mascalese selezionato da vigneti a quote diverse, da 550 a 800 metri slm, per donare un’impressione olistica di quello che può regalare il territorio etneo. Luminoso, croccante e minerale, strutturato e avvolgente tiene da sempre alta la bandiera dell’Etna e di Passopisciaro tra gli amanti del buon bere. Viene prodotto esclusivamente con uve da vecchie vigne. Affina per 18 mesi in grandi botti di rovere e vasche di cemento.
IGP Terre Siciliane Rosso
Nerello Mascalese
Red wine
Contrada Chiappemacine is a small plot located 550 m above sea level and located on the edge of a 1911 lava flow
where a thin layer of lava has settled on a calcareous bed. This beautiful Nerello Mascalese vineyard is about 90 years old. Here the breezes that circulate through the crowns of centuries-old vines during the day and the root system that sinks into the limestone under the lava make it possible to create a complete, round and enveloping wine. Aged for 18 months in large oak barrels.
(auto translated text)
Contrada Chiappemacine è un piccolo appezzamento situato a 550m s.l.m. e posizionato sul limite di una colata lavica del 1911
dove uno strato sottile di lava si è posato su un letto calcareo. Questa bella vigna di Nerello Mascalese ha circa 90 anni d’età. Qui le brezze che circolano tra le chiome delle viti secolari di giorno e il sistema radicale che affonda nella pietra calcarea sotto la lava rendono possibile la creazione di un vino completo, rotondo e avvolgente. Affina per 18 mesi in grandi botti di rovere.
IGP Terre Siciliane Rosso
Nerello Mascalese
Red wine
Contrada Guardiola is an ancient district that is located 800 meters above sea level. This is where the Passopisciaro winery is located. The terraces with 140-year-old vineyards are located on pyroclastic soil formed about 15,000 years ago, where lava stones and pure lava ash alternate depending on the position. Contrada Guardiola offers a dynamic wine, which surprises with the sensations of readiness and austerity, fruity and floral notes, tannins and acidity that alternate in the glass. Aged for 18 months in large oak barrels.
(auto translated text)
Contrada Guardiola è un antica contrada che si trova a 800 metri di quota. E’ qui che si trova la cantina di Passopisciaro. Le terrazze con vigne antichissime di 140 anni si trovano su suolo di origine piroclastico formatosi circa 15.000 anni fa dove sassi lavici e pura cenere lavica si alternano a seconda della posizione. Contrada Guardiola regala un vino dinamico, che sorprende per le sensazioni di prontezza ed austerità, note fruttate e floreali, tannini e acidità che si alternano nel bicchiere. Affina per 18 mesi in grandi botti di rovere.
IGP Terre Siciliane Rosso
Petit Verdot 70% - Cesanese d'Affile 30%
Red wine
Franchetti is the wine that most of all symbolizes Andrea Franchetti's encounter with Etna. It is no coincidence that it bears his name. It is a concentrated black wine, where the spiciness and structure of Petit Verdot meet with the aroma and delicacy of Cesanese d'Affile. The intuition to combine these 2 varieties has given rise to a unique red wine on the Etna territory. The vineyards, located in Contrada Guardiola at 820-850 meters above sea level, have very dense planting systems, with 12,300 plants per hectare. The soil is of pyroclastic origin, formed about 15,000 years ago. The cut of the two varieties changes with each harvest to best tell the story of the vintage. There are no recipes. Franchetti ages for 4-6 months in French barrels, then 12 months in large oak barrels.
(auto translated text)
Il Franchetti è il vino che più di tutti simboleggia l’incontro di Andrea Franchetti con l’Etna. Non a caso porta il suo nome. E’ un vino nero, concentrato, dove la speziatura e la struttura del Petit Verdot si incontrano con l’aromaticità e la delicatezza del Cesanese d’Affile. L’intuizione di affiancare queste 2 varietà ha dato vita a un rosso unico sul territorio etneo. Le vigne, con dimora in Contrada Guardiola a 820-850 metri di altitudine, presentano sesti d’impianto molto fitti, a 12.300 piante per ettaro. Il suolo è di origine piroclastica formatosi circa 15.000 anni fa. Il taglio delle 2 varietà cambia con ogni vendemmia per raccontare al meglio l’annata. Non esistono ricette. Il Franchetti affina per 4-6 mesi in barriques francesi, poi 12 mesi in grandi botti di rovere.