Azienda Agricola Foradori


2023 Foradori

IGT Vigneti delle Dolomiti
Teroldego
Red wine
Demeter certified

The Rotaliano Field is a well-defined geographical unit, a sort of indentation of the Adige Valley, wedged in the mountains. Its history and its formation are linked to the Noce River, which carried with it limestone, granite and porphyry debris over the centuries.

Within this small plain, depending on the more or less large amount of skeletal content of the soils, there are different micro zones to which winemakers have given different names. It is from the blending of the grapes of some of these micro areas characterized by predominantly sandy soils and with different quality requirements that the “Foradori” was born.

The grapes, coming from a total of 9 hectares, are fermented in cement tanks. The aging is then carried out in large barrels and cement, for 12 months.
(auto translated text)

Il Campo Rotaliano è un’unità geografica ben delimitata, una sorta di rientranza della Valle dell’Adige, incuneata fra le montagne. La sua storia e la sua formazione sono legate al fiume Noce che trascinò con sé nei secoli detriti calcarei, granitici e porfirici.

All’interno di questa piccola pianura, a seconda del quantitativo più o meno elevato del contenuto in scheletro dei terreni, si differenziano delle micro zone alle quali i viticoltori hanno dato nomi diversi. È dall’assemblaggio delle uve di alcune di queste micro zone caratterizzate da terreni prevalentemente sabbiosi e con diversi requisiti qualitativi che nasce il “Foradori”.

Le uve, provenienti da un totale di 9 ettari, vengono fermentate in vasche di cemento. L'affinamento viene poi svolto in botte grande e cemento, per 12 mesi.